La 5AL realizza un libro digitale sul teatro europeo

Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, la classe 5AL ha portato a termine un ambizioso progetto interdisciplinare: la redazione di un libro digitale dedicato alla storia e all’evoluzione del teatro in Europa, dalle sue origini fino alle forme contemporanee.

Il lavoro, frutto di un lungo percorso di ricerca e collaborazione, è stato sviluppato in tutte le lingue affrontate nel programma di letteratura: italiano, inglese, tedesco e spagnolo. In ciascuna lingua, gli studenti hanno approfondito autori e tematiche trattati durante l’anno, utilizzando materiali forniti dai docenti e fonti selezionate autonomamente.

📖 Il progetto ha richiesto un impegno costante per gran parte dell’anno scolastico, soprattutto per la traduzione dei contenuti nelle diverse lingue, la riorganizzazione delle informazioni e la stesura degli approfondimenti. La fase iniziale ha previsto la lettura e l’analisi di testi assegnati, che ogni studente ha sintetizzato e integrato con ulteriori contributi provenienti da Internet, libri di testo e conoscenze pregresse.

🗂️ Tutti i materiali sono stati raccolti in un primo documento denominato “Omnia”, nome scelto per rappresentare la natura non gerarchica del contenuto, in cui ogni contributo ha trovato spazio in modo libero e inclusivo. Successivamente, i contenuti sono stati ordinati cronologicamente e trasferiti in un secondo documento, il “Libro in italiano”, arricchito da immagini e contenente tutte le informazioni in lingua italiana sul teatro in Italia, Spagna, Germania e Inghilterra.

🌍 Da questo documento sono poi stati creati altri tre volumi: “Libro in inglese”, “Libro in tedesco” e “Libro in spagnolo”. La traduzione dei testi è stata affidata a due studenti per ciascuna lingua, mentre gli altri si sono dedicati ad approfondimenti specifici. Ogni libro, oltre a contenere i principali argomenti comuni, presenta un focus particolare sul teatro del Paese corrispondente alla lingua in cui è scritto.

📝 Una volta completati i documenti Google, alcuni studenti incaricati hanno effettuato una revisione grammaticale e un perfezionamento grafico, uniformando caratteri, dimensioni dei testi e grandezza delle immagini. I contenuti definitivi sono stati poi trasferiti su Pages, piattaforma più adatta per l’impaginazione editoriale. Qui sono stati aggiunti numeri di pagina, un indice iniziale e una copertina, realizzata da una studentessa e inserita come immagine di apertura in ciascun volume.

📄 In conclusione, ciascuno dei quattro documenti, sistemato secondo le impostazioni di Pages, è stato esportato in formato PDF e salvato come prodotto finale del progetto.

Durante lo svolgimento del lavoro, gli studenti hanno interagito costantemente con le docenti per chiarimenti linguistici e contenutistici. Nonostante alcune difficoltà nel rispettare le scadenze prefissate, il gruppo ha saputo portare a termine il progetto con impegno, spirito di collaborazione e grande senso di responsabilità.

👏 Complimenti alla classe 5AL per l’eccellente lavoro svolto e alla prof.ssa Lorena Carbonari per la guida attenta e appassionata!

Allegati

Teatro italiano DEFINITIVO.pdf

File PDF

Theater Geschichte DEFINITIVO.pdf

File PDF

La historia del teatro DEFINITIVO.pdf

File PDF

The history of theatre DEFINITIVO.pdf

File PDF