SNORKELING A MIRAMARE
Venerdì 12 settembre un gruppo di studenti, caratterizzati dalla passione per le scienze, si è immerso nelle acque dell’Area Marina Protetta di Miramare, oasi di biodiversità marina ai piedi del Castello di Miramare, cuore di una Riserva di Biosfera riconosciuta dall’UNESCO e prima area marina protetta ad essere istituita in Italia (1986), insieme a quella di Ustica.
Abbiamo indossato muta, maschera e pinne e siamo partiti per uno snorkeling appassionante, assieme alle guide della Riserva, tra Salpe e Tordi, Bavose e Castagnole, Saraghi e Spugne a canne d’organo, nonostante il mare fosse un po’ mosso. Qualche fortunato è riuscito addirittura a vedere nuotare un esemplare di Pteromylaeus bovinus, largo come il banco di scuola!
Al termine dell’attività pratica, siamo passati a visitare il Biodiversitario Marino (BioMa), un museo immersivo ospitato presso le ex Scuderie di Miramare. Al suo interno, un percorso dalla superficie del mare alle sue profondità, ci ha mostrato macro e micro organismi, animali e vegetali, che lo popolano, utilizzando la ricostruzione di una scogliera sommersa, le sezioni di sedimento sabbioso e fangoso, animali pelagici a grandezza naturale, video immersivi per ascoltare i suoni dei pesci, un piccolo acquario con organismi bentonici e molto altro.
Nel pomeriggio, infine, un giro nel parco del castello, qualcuno a cogliere i raggi del sole di settembre e qualcuno all’ombra rigenerante di alberi secolari, prima di riprendere il treno, stanchi ma appagati dalla splendida giornata!